Celebrato il 31 ottobre di ogni anno, Halloween è vista oggi come una tradizione secolare nonostante le sue radici pagane. Il punto comune delle celebrazioni di Halloween, che si è diffuso in paesi come Russia, Turchia e Giappone per effetto della globalizzazione, è il tema della paura.
Origine di Halloween
Se valutata in un contesto storico, l’origine di Halloween si basa su Samhain, che simboleggia la fine della stagione del raccolto e l’inizio dell’inverno.
Samhain è una delle quattro feste più importanti dell’antica religione celtica. La gente credeva che il velo tra i morti e i vivi si fosse assottigliato nella notte di Samhain, che cade il 31 ottobre. Indossavano costumi per nascondersi dagli spiriti maligni e offrire loro cibo come zucca e mais.
Gli studi dimostrano che la tradizione dei bambini di collezionare caramelle ha avuto origine nel XVI secolo. È noto che le lanterne scolpite delle rape venivano usate come facce spaventose in quegli anni.1
Tradizioni Simili a Halloween
Con la fine del periodo della raccolta e l’inizio dell’inverno, tradizioni simili si possono osservare in molte civiltà.
Notte di Bocuk
La notte di Bocuk, un’antica tradizione balcanica che risale al Medioevo, viene solitamente celebrata il 6 gennaio, che è considerato il giorno più freddo dell’inverno.
Nella notte di Bocuk, le persone si dipingono il viso, accendono fuochi e cucinano dolci di zucca per proteggersi dalla donna malvagia simile a una strega chiamata Bocuk. Queste tradizioni sono spesso paragonate ad Halloween.
In quella notte inquietante celebrata a Tekirdağ e Edirne con l’incoraggiamento dei comuni locali, le persone a volte lasciano parte del dolce di zucca nella stalla in modo che Bocuk non danneggi gli animali. Considerano anche il congelamento delle acque dovuto al freddo come un segno che la prossima stagione del raccolto sarà fruttuosa.2
Voce correlata: Una Ricerca Etnografica Sulla Notte di Bocuk
Notte del Karakoncolos
Conosciamo la Notte del Karakoncolos dal diario di viaggio di Evliya Çelebi, una viaggiatrice ottomana vissuta nel XVII secolo.
Evliya Çelebi scrisse che il 25 aprile 1666, in un villaggio della Bulgaria, entità soprannaturali stavano combattendo nel cielo. Secondo Evliya Çelebi, il fulmine non si è fermato quella notte e gli organi sono caduti dal cielo a causa della battaglia. Gli abitanti del villaggio hanno detto a Evliya Çelebi che quel giorno è la notte del Karakoncolos. Secondo gli abitanti del villaggio, ogni anno in quella data due gruppi soprannaturali combattevano nel cielo.
I festival di Kukeri che si tengono negli ultimi giorni dell’inverno in Bulgaria oggi mostrano che creature come i Karakoncolos esistono anche nel folklore bulgaro. Lo scopo di queste feste è scacciare gli spiriti maligni con maschere e il suono delle campane.
Anche il Carnevale di Fiume in Croazia, il Carnevale di Kurentovanje in Slovenia e il Carnevale di Busójárás in Ungheria includono tradizioni simili.
La credenza di Karakoncolos può essere trovata oggi nei Balcani, nel Caucaso e in Anatolia.
Voce correlata: Le Creature Più Spaventose nel Folclore Anatolico
Notte di Kalandar
La notte che collega il 13 gennaio al 14 gennaio è conosciuta come notte di Kalandar in alcuni villaggi della regione orientale del Mar Nero. Nella notte di Kalandar, i giovani si dipingono il viso e giocano, i bambini vanno di porta in porta per leggere poesie e raccogliere cibo. A volte, i giovani si vestono da karakoncolos e suonano i campanelli.3
Mentre alcune tradizioni di Kalandar sono simili alle tradizioni di Halloween, la notte di Kalandar è in realtà una festa di Capodanno secondo il calendario di Rumi.
Notti di Coraz
In alcuni villaggi di Smirne, le notti tra il 18 e il 20 gennaio sono conosciute come Notti di Coraz. Credono che Coraz, raffigurata come una strega vecchia, faccia del male alle bambine per strada durante le Notti di Coraz. Per questo alle ragazze non viene chiesto di uscire da sole nelle Notti di Coraz e i piatti di zucca vengono cucinati in casa. Tuttavia, questa tradizione è quasi inesistente al giorno d’oggi.4
Di conseguenza, tradizioni come servire cibo a entità malvagie, raccogliere spuntini o dipingere facce, indossare maschere e travestirsi sono punti comuni che sono parzialmente visti sia nelle feste di Halloween, nella Nnotte di Bocuk e nella notte di Kalandar. D’altra parte, la notte di Coraz è simile alla notte di Bocuk in termini di cottura della zucca.
Inoltre, il fatto che alcune comunità sciamaniche, in particolare i turchi siberiani, accendano un fuoco e disperdano alcuni cibi alla natura per proteggersi dalle entità malvagie nel periodo autunnale può essere considerato insieme alle pratiche suddette.
Notte di Valpurga
La notte che collega il 30 aprile al 1 maggio è nota come notte di Valpurga. Si ritiene che tutte le streghe sulla terra si riuniscano nella notte di Valpurga, menzionata anche nel Faust di Goethe. Per questo motivo, potresti vedere alcune persone vestite da streghe tra coloro che si divertono attorno al falò.5
In alcuni villaggi della regione orientale del Mar Nero, la notte che collega il 13 maggio al 14 maggio (la notte che collega aprile a maggio secondo il calendario di Rumi) è conosciuta come notte delle streghe. Secondo la credenza, quella notte è la notte più feroce delle streghe. Si credeva che le streghe travestite da ragni o rane avrebbero danneggiato i vitelli e i raccolti. Per questo motivo la gente del villaggio prendeva varie precauzioni contro le streghe.
È stato affermato che le streghe hanno la coda piccola in alcuni villaggi nella regione orientale del Mar Nero. Si credeva anche che le streghe di Trabzon e Rize andassero dalla capo strega in Crimea cavalcando grandi calderoni o vecchie scope per imparare nuovi incantesimi. Per questo motivo, è noto che queste streghe erano chiamate vecchie di Crimea.6 7
Giorno della Morte
Il Giorno dei Morti, che si pensa risalga all’epoca azteca, viene solitamente celebrato il 1 o 2 novembre in Messico. In questa tradizione, le persone commemorano i loro parenti defunti dipingendo i loro volti come scheletri. Ma la pittura del viso nel Giorno dei Morti non ha lo scopo di spaventare, i volti dipinti simboleggiano il defunto. L’unico scopo della festa è commemorare i morti. Perché la vera morte avviene quando il defunto viene dimenticato.
- Halloween: From Pagan Ritual to Party Night, Nicholas ROGERS, ISBN: 9780195168969[↩]
- Türk Kültüründe Bir Miras Olarak Bocuk Gecesi Ritüeli İçeriği: Fenomenolojik Bir Araştırma (Ritual Content of Bocuk Night As a Heritage In Turkish Culture: A Phenomenological Research), Özlem GÜZEL & Hande AKYURT KURNAZ, Millî Folklor, 2020[↩]
- Anadolu Ve Kafkasya Kavşağında Geleneksel Bir Yılbaşı Kutlaması: Kalandar (A Traditional New Year Celebration At The Anatolian-Caucasian Crossroad: Kalandar), Okan ALAY, Motif Akademi Halkbilimi Dergisi, Cilt: 11, Sayı: 23, 2018[↩]
- Tire Peşrefli’de Coraz Geceleri, Hasan DOĞAN & İbrahim FİDANOĞLU, Milliyet, 17 Ocak 2013[↩]
- They Do What?: A Cultural Encyclopedia of Extraordinary and Exotic Customs from Around the World, Javier A. GALVÁN, ISBN: 9781610693424[↩]
- Yusufeli, Taner ARTVİNLİ, Yusufeli Kaymakamlığı Yayını, 2000[↩]
- Laz Sözlü Kültüründe Cazi İnancı, İrfan ALEKSİŞİ[↩]