La notte di Valpurga, conosciuta anche come la notte delle streghe, è una tradizionale festa europea. La sua associazione con la stregoneria risale al medioevo, quando si credeva che le streghe si riunissero in questa notte per tenere il loro sabba. Se vista attraverso una lente accademica, la notte di Valpurga offre un esame accattivante di come religione, folklore e identità culturale si intersecano. Inoltre, la sua associazione storica con la stregoneria offre preziose informazioni sull’interesse per le tradizioni culturali europee. Insieme, questi elementi rendono la notte di Valpurga un argomento coinvolgente per l’esplorazione accademica e lo studio culturale.
Cos’è la notte di Valpurga?
La notte di Valpurga è una festa tradizionale dell’Europa centro-settentrionale che si celebra la notte tra il 30 aprile e il 1 maggio di ogni anno. Il nome deriva da Santa Valpurga, missionaria inglese vissuta in Germania nell’VIII secolo e canonizzata il 1° maggio. Tuttavia, si ritiene che il festival abbia radici pagane.
Chi è Santa Valpurga?
Santa Valpurga, nata nel 710 d.C. in Inghilterra, era una suora molto rispettata che dedicò la sua vita all’insegnamento, alla guarigione dei malati e alla diffusione del cristianesimo. Dopo la morte del padre, si unì ai suoi fratelli per recarsi in Germania e predicare la fede cristiana. Successivamente si stabilirono a Heidenheim dove fondarono un convento e Santa Valpurga continuò a dedicarsi al suo lavoro religioso. Dopo la sua morte nel 779 d.C., i suoi resti furono sepolti nel monastero di Heidenheim. La festa di Santa Valpurga, celebrata il 1° maggio, giorno della sua canonizzazione, divenne un’importante festività religiosa in Germania e in tutta Europa.
Breve storia della notte di Valpurga
Sebbene ci siano molte teorie e leggende sulle origini della notte di Valpurga, studiosi e storici non hanno ancora raggiunto un consenso. Alcuni studiosi suggeriscono che inizialmente fosse una festa pagana, successivamente cristianizzata e associata a Santa Valpurga. Altri invece sostengono che sia di origine cristiana e non pagana, sostenendo che sia sempre stata associata a Santa Valpurga e al suo culto cristiano.
In linea con questo punto di vista, in alcune parti della Germania, il 1 maggio è celebrato come il giorno di Santa Valpurga, una festa cristiana che onora la vita e le imprese del santo. Questo giorno di commemorazione è osservato con funzioni religiose e processioni, riflettendo sui suoi contributi alla propagazione del cristianesimo e sulle sue opere di insegnamento e guarigione. Il giorno di Santa Valpurga è un momento di preghiera, riflessione e ringraziamento ed è ampiamente rispettato e osservato in tutta la comunità cristiana.
Secondo l’altro punto di vista, le radici della notte di Valpurga risalgono all’antica festa celtica di Beltane, che si celebrava il 1° maggio di ogni anno. Beltane era un tempo in cui si credeva che i confini tra il mondo fisico e il regno spirituale fossero sottili, rendendo più facile per gli spiriti attraversare il nostro mondo, proprio come durante Samhain. La gente era solita accendere falò ovunque quella notte e fare offerte agli dei per garantire un raccolto abbondante nell’anno a venire.
Nel folklore germanico, la notte di Valpurga era associata alle streghe e agli spiriti maligni che vagavano per la terra alla vigilia del 1° maggio. La gente accendeva falò e faceva rumori forti per spaventare queste forze malevole.
Durante il Medioevo, la notte di Valpurga era un momento in cui le persone si riunivano nelle campagne per celebrare l’arrivo della primavera. Dopo i lunghi, bui e freddi mesi invernali, era giunto il momento di scatenarsi e divertirsi. Ballare intorno ai falò, cantare canzoni tradizionali, bere idromele e birra erano le forme di celebrazione più popolari.
Dal XVII secolo in poi, la notte di Valpurga fu associata alla stregoneria e al diavolo in alcune società. La Chiesa cattolica celebrava da tempo le feste dei santi, tra cui quella di Santa Valpurga. Tuttavia, con l’ascesa del protestantesimo, la venerazione dei santi fu considerata idolatria. Le autorità protestanti iniziarono ad associare la notte di Valpurga alla stregoneria e la festa divenne un simbolo del paganesimo e della ribellione contro la Chiesa.
Nel XIX secolo, la notte di Valpurga conobbe una rinascita di popolarità come parte del romanticismo. Artisti e scrittori erano affascinati dalle radici pagane della festa e la vedevano come un modo per connettersi con il loro patrimonio culturale. Hanno scritto poesie e storie sulle sue tradizioni. Nel tempo, la notte di Valpurga è diventata un simbolo dei misteri del soprannaturale.
Come si celebra la notte di Valpurga? Tradizioni in tutta Europa
Sebbene le tradizioni notturne di Valpurga possano variare nei diversi paesi, sono in gran parte simili tra loro.
In Germania, la notte di Valpurga viene celebrata con l’usanza dell’Hexentanz (danza delle streghe) nei monti Harz, dove le persone si riuniscono attorno a un falò e ballano al ritmo della musica. La celebrazione è legata alla credenza che streghe e spiriti maligni vagassero per la Terra in questa notte e che il fuoco avesse lo scopo di scongiurare la loro influenza malevola.
In Svezia, la notte di Valpurga è un giorno festivo che segna l’inizio della primavera. La celebrazione prevede l’accensione di falò e il canto di canti tradizionali. Il festival più grande e famoso si svolge a Uppsala, dove migliaia di persone si riuniscono per ascoltare discorsi, assistere a spettacoli e accendere falò.
In Finlandia, la notte di Valpurga si chiama Vappu, ed è una delle feste più importanti dell’anno. Le persone indossano i tradizionali berretti e tute bianche da studente e si riuniscono per le strade per bere sima (un tipo di idromele) e mangiare tippaleipä (un tipo di torta).
In Estonia, la notte di Valpurga si chiama Volbriöö. La gente accende falò e si riunisce nei parchi e nelle piazze per cantare e ballare. In alcune parti dell’Estonia, la celebrazione include un’usanza chiamata “scacciare l’inverno” in cui le persone si travestono da streghe e sfilano per le strade.
Nella Repubblica Ceca, la notte di Valpurga si chiama Valpuržina noc, ed è una celebrazione dell’arrivo della primavera. La celebrazione include anche l’usanza di bruciare le effigi delle streghe, che dovrebbe simboleggiare la cacciata dell’inverno e degli spiriti maligni.
In Lettonia, la notte di Valpurga si chiama Valpurģu nakts, ed è una celebrazione della resurrezione della natura. Le persone si riuniscono per cantare e ballare e partecipano anche all’usanza di dondolarsi sulle altalene. La tradizione simboleggia l’oscillazione del sole più in alto nel cielo e si ritiene che porti fortuna e fertilità.
Notte di Valpurga in letteratura, musica e arti visive
La notte di Valpurga ha lasciato un impatto duraturo su diverse espressioni artistiche come la letteratura, la musica e le arti visive. Molti artisti hanno tratto ispirazione dai temi soprannaturali e mistici associati al festival, che sono stati rappresentati in forme e stili diversi nel corso della storia. Ad esempio, il movimento romantico nella letteratura e nell’arte del XIX secolo, che enfatizzava l’emozione, l’immaginazione e la bellezza della natura, includeva spesso riferimenti al folklore e alle tradizioni pagane, inclusa la notte di Valpurga. Ciò è esemplificato nelle opere di scrittori famosi come Goethe e Hoffmann, che hanno incorporato i temi della stregoneria e degli eventi soprannaturali nelle loro opere letterarie.
Dal XIX secolo in poi, la notte di Valpurga ha influenzato il mondo musicale. Nel 1843, il celebre compositore tedesco Felix Mendelssohn compose una cantata intitolata “Die erste Walpurgisnacht”, ispirata alle origini pagane della festa. Basata su una poesia di Goethe, la cantata racconta la storia dei pagani che si radunano nei boschi per celebrare la notte di Valpurga e la loro resistenza contro l’oppressione cristiana. La cantata è ampiamente considerata una delle migliori opere di Mendelssohn.
La notte di Valpurga ha influenzato anche il mondo delle arti visive, ispirando gli artisti a creare opere che catturano gli elementi mistici e soprannaturali del festival. Attraverso diversi stili e tecniche, gli artisti hanno rappresentato i temi associati alla notte di Valpurga, come la stregoneria, i riti pagani e la celebrazione della primavera. Albrecht Dürer, Ernst Barlach e Hermann Hendrich sono tra gli artisti degni di nota che hanno opere nella notte di Valpurga.
- “Walpurgis Night“, Encyclopaedia Britannica, britannica.com, April 28, 2023
- “Night of the Witches: Folklore, Traditions & Recipes for Celebrating Walpurgis Night”, Linda RAEDISCH, Llewellyn Worldwide, ISBN: 9780738728162