Gioiellieri della steppa: Sciti e arte scitica

Gli Sciti erano una società nomade emersa nell’VIII secolo a.C. nelle steppe del Ponto, quando i Cimmeri persero la loro influenza. Sono stati determinanti nell’etnogenesi di molte comunità nella regione, poiché dominavano sia l’Asia centrale che l’Europa orientale. A causa della geografia che si sono diffusi, hanno interagito con molte civiltà sia culturalmente che socioeconomicamente. Tuttavia, il fatto che alcuni storici antichi si riferiscano a tutte le comunità che vivono oltre il Caspio come Sciti, ha causato confusione sulle origini etniche di molte comunità che vivono nella Siberia meridionale e nell’Asia centrale.1

Chi erano gli Sciti?

La maggior parte delle nostre conoscenze sugli Sciti si basa su dati archeologici e sugli scritti degli stati vicini, poiché non hanno lasciato dietro di sé lavori scritti. Lo storico greco antico Erodoto ha trasmesso molte informazioni sugli Sciti, emersi con la perdita dell’influenza dei Cimmeri nelle steppe del Ponto, che è considerata l’origine dei proto-indoeuropei secondo l’ipotesi Kurgan. Sebbene sia noto che alcune delle informazioni che ha trasmesso sono contraddittorie, Erodoto ha indicato l’Asia interna per quanto riguarda la patria degli Sciti prima delle steppe del Ponto, come si pensa ancora oggi.

Il professore di storia Gavin Hambly ha descritto gli Sciti come il primo impero dell’Asia centrale. Secondo le scoperte attuali, gli Sciti, noti per aver vissuto nell’Asia interna nel IX secolo a.C., negli anni successivi migrarono verso ovest e si diffusero nelle steppe del Ponto. Nell’VIII secolo a.C. organizzarono numerose spedizioni nel Caucaso, nell’Anatolia orientale e nel nord del Mar Nero.2

I Riti del Giuramento di Sangue degli Sciti e degli Unni

Alcuni dei sottogruppi sciti, che conducevano principalmente una vita nomade, passarono a una vita semi-nomade / semi-sedentaria dopo la migrazione verso ovest. Sebbene il patriarcato fosse dominante negli Sciti, le donne assunsero un ruolo attivo nella vita sociale e impararono a usare le armi, come in molte comunità nomadi.3

Che aspetto avevano gli Sciti?

Gli Sciti, come altri nomadi della steppa, di solito indossavano abiti comodi che non limitassero la loro mobilità. I pantaloni erano comuni sia negli uomini che nelle donne. Gli uomini si facevano crescere i capelli e la barba e indossavano un orecchino.4

I gioielli in oro, argento e bronzo erano comuni sia tra gli uomini che tra le donne. Il materiale utilizzato nella realizzazione dei gioielli variava a seconda dello stato sociale di chi li indossava. Le figure di animali erano solitamente incluse nei gioielli.

İskitler ve İskit Sanatı
Guerrieri sciti

La prima cultura scitica e le radici dell’arte scita

La cultura scitica, una delle culture dell’età del ferro nell’Europa orientale, ha le sue radici nell’Asia interna. La sua comparsa nelle steppe del Ponto è intorno al VII secolo a.C. I primi reperti archeologici nella regione, che appartengono alla cultura strettamente scitica, sono luoghi di sepoltura, poiché il nomadismo era comune.

Gli Sciti, noti dalle iscrizioni urartiane per aver organizzato molte spedizioni nell’Anatolia orientale, hanno lasciato alcuni manufatti mobili ad Amasya ed Elazığ, le province della Turchia. Alcuni materiali appartenenti alla prima cultura scita sono stati trovati nel villaggio di İmirler di Amasya e Norşuntepe di Elazığ. Le influenze del classico stile nomade della steppa sono chiaramente visibili in queste opere.5

Stile animale nomade

Lo stile decorativo associato ai primi nomadi eurasiatici e alle comunità della transumanza e caratterizzato dal simbolismo animale è chiamato stile animale nomade o semplicemente stile animale. Il simbolismo animale ha svolto un ruolo importante nell’arte degli Sciti, così come molte comunità dell’Asia centrale.

Lo stile animale evidente nella prima arte scitica è una continuazione delle culture Tagar e Pazyryk della Siberia meridionale.

İskitler ve İskit Sanatı
Sottosella Pazyryk

Cultura di Tagar: Una cultura dell’età del bronzo che si sviluppò intorno a Khakasia e Krasnoyarsk meridionale tra l’VIII secolo a.C. e il II secolo a.C.

Cultura di Pazyryk: La cultura dell’età del ferro che si sviluppò intorno ad Altai tra il VI secolo a.C. e il III secolo a.C.

Arte scitica classica

Il periodo classico dell’arte scita copre dal VI al III secolo a.C. Gli Sciti, che svilupparono le loro relazioni commerciali con le colonie greche, influenzarono entrambi i greci e furono influenzati artisticamente dai greci. Poiché alcune opere del periodo scitico contengono scene specifiche dell’arte greca, si pensa che siano state importate dai greci o prodotte da maestri greci che vivevano nel paese scitico.6

Gioiellieri della steppa: Sciti e arte scitica
Cervo d’oro scita. (VII o VI secolo a.C.)
Derzsi Elekes Andor ©️CC BY-SA 3.0

Come si evince dai resti archeologici, gli Sciti, società metallurgica molto avanzata, sono conosciuti anche come i gioiellieri della steppa per via degli oggetti d’oro che hanno lasciato, come diademi, bracciali, orecchini, collane, anelli e fibbie.

Il numero di opere d’oro negli Sciti, che si arricchirono di giorno in giorno grazie al commercio internazionale, aumentò nel tempo e l’oro divenne uno dei metalli più utilizzati nelle opere d’arte nel paese scita, insieme al bronzo.

Gioiellieri della steppa: Sciti e arte scitica
Scena di battaglia sul pettine d’oro scita.
(Fine V secolo a.C.)

Molti degli oggetti d’oro sciti sono stati trovati durante gli scavi archeologici nei kurgan. Secondo l’archeologo Aarne Michaёl Tallgren, i kurgan sciti si diffusero attraverso le steppe eurasiatiche dall’Europa fino quasi al confine con la Cina. Ciò dimostra che gli Sciti si sono diffusi su una geografia molto ampia.

Gli oggetti trovati nei kurgan sciti non sono solo ornamenti. Abiti decorati con metalli preziosi, finimenti per cavalli e molti strumenti da guerra sono stati trovati in tutto il territorio scita. Sebbene gli Sciti usassero solitamente le frecce, nei kurgan sciti si trovavano anche strumenti da guerra come pugnali, spade, asce e mazze. Molti di questi strumenti sono decorati con figure zoomorfe e motivi geometrici.

Gioiellieri della steppa: Sciti e arte scitica
Collana d’oro scita.
(IV secolo a.C.)

Sebbene l’arte scitica sia nata con uno stile unico, nel tempo è stata influenzata da molte culture diverse. L’arte scitica, che trae le sue radici dallo stile classico della steppa eurasiatica, si è trasformata nel tempo in uno stile eclettico, influenzato dalle culture greca, persiana e cinese, come afferma il professore di storia dell’arte İbrahim Çeşmeli.7



  1. Europe Before History“, Kristian KRISTIANSEN, European Journal of Archaeology, Cambridge University Press, 1998, ISBN: 0521552273[]
  2. “Empires of the Silk Road”, Christopher I. BECKWITH, Princeton University Press, 2009, ISBN: 9781400829941[]
  3. “The Cambridge History of Early Inner Asia” Anna MELYUKOVA, Cambridge University Press, ISBN: 9780521243049[]
  4. The Scyths“, T. SULIMIRSKI, The Cambridge History of Iran, Cambridge University Press, 1985[]
  5. Bazı Bulgular Işığında Anadolu’da Kimmer ve İskit Varlığı Üzerine Gözlemler“, Yrd. Doç. Dr. Oya SAN, Dicle Üniversitesi, Belleten, Türk Tarih Kurumu, Nisan 2000, Cilt 64, Sayı 239[]
  6. The Art of the Scythians“, Esther JACOBSON, 1995, ISBN: 9789004098565[]
  7. “İskitler Hunlar ve Göktürkler de Din ve Sanat”, İbrahim ÇEŞMELİ, Cinius, 2017, ISBN: 9786053238683[]