Le origini degli Ittiti

Le origini degli Ittiti sono state a lungo argomento di dibattito tra storici e archeologi. Soprattutto per quanto riguarda le loro rotte di arrivo in Anatolia, lo sviluppo della lingua proto-ittita e le interazioni degli Ittiti in Anatolia, esistono numerosi punti di vista e teorie differenti. Tuttavia, in mezzo a tutte queste argomentazioni, c’è un fatto storico ampiamente accettato da quasi tutti: gli Ittiti erano rapidamente diventati una delle civiltà più importanti della regione e avevano dato un contributo significativo all’Anatolia.

L’Anatolia prima della migrazione ittita

Con la fine del Paleolitico e dell’era glaciale, vediamo varie regioni dell’Anatolia passare da comunità di cacciatori-raccoglitori e nomadi a società agricole stanziali. Durante questo periodo, le persone svilupparono abilità significative come la lavorazione della ceramica e iniziarono a impegnarsi nell’agricoltura e nell’allevamento di animali stabilendo vari insediamenti.

Nel 5000 a.C., insieme al periodo calcolitico, l’uso del rame cominciò a diffondersi in Anatolia. Durante l’età del bronzo, caratterizzata da strumenti e manufatti in bronzo, l’Anatolia fu testimone di movimenti significativi.

L’età del bronzo segna il periodo in cui si svilupparono le prime civiltà in Anatolia. Durante questo periodo, si osserva che varie civiltà si stabilirono in Anatolia e interagirono con le culture locali. All’inizio dell’età del bronzo, l’Anatolia era abitata prevalentemente da popolazioni locali e piccoli regni come gli Hatti e gli Hurriti, che non facevano parte delle razze indoeuropee o semitiche.

Gli Hatti, che governavano nella regione dell’Anatolia centrale ed erano considerati un popolo autoctono, parlavano hattico, una lingua agglutinante e isolata. Anche molto tempo dopo la scomparsa degli Hatti dalla scena storica, l’espressione “Terra di Hatti” continuò ad essere utilizzata nei testi storici dell’Anatolia. Infatti, anche gli Ittiti che emigrarono in Anatolia si riferivano a queste terre da loro abitate come alla “Terra di Hatti”. Alla fine, i filologi che leggevano le tavolette di Hattusa una volta credettero per un certo periodo che gli Hatti e gli Ittiti fossero della stessa razza.

D’altra parte, il popolo hurrita continuò ad esistere nelle parti orientali e sudorientali dell’Anatolia. Agendo da ponte tra la Mesopotamia e l’Anatolia grazie alla loro posizione geografica, gli Hurriti facilitarono le interazioni culturali tra le due regioni. Come gli Hatti, anche gli Hurriti parlavano una lingua distintiva. L’hurrita, una delle due lingue della famiglia linguistica hurrita-urartica, non ha alcuna relazione conosciuta oggi con nessuna lingua moderna.

Le origini degli Ittiti e le loro vie di arrivo in Anatolia

Gli Ittiti, interagendo con le popolazioni e le culture locali che vivevano in Anatolia, fecero il primo passo verso la fondazione della loro civiltà nella metà dell’età del bronzo. Riunendo varie comunità che vivevano in Anatolia, crearono un impero multietnico, multiculturale e politeista.

Ma dove era esattamente l’origine degli Ittiti, popolo noto per essere di origine indoeuropea? Attraverso quali rotte migratorie arrivarono in Anatolia?

Sfortunatamente, non disponiamo di dati completi che possano rispondere inequivocabilmente a queste domande. Tuttavia, molti ritrovamenti suggeriscono che l’origine degli Ittiti si trovi nel nord del Mar Nero o nell’Europa orientale/sudorientale. In effetti, le prove archeologiche indicano che gli Ittiti avevano collegamenti con la cultura Ezero nei Balcani e con la cultura Maykop nel Caucaso. Pertanto, si stima che gli Ittiti arrivarono in Anatolia dal nord.

La ricerca sulle origini degli Ittiti richiede un approccio multidisciplinare, richiedendo ai ricercatori in questo campo di attingere a molte fonti diverse. Mettere insieme prove scientifiche provenienti da varie discipline come archeologia, filologia, epigrafia, paleografia, antropologia e genetica aiuta a creare un quadro più completo delle origini e delle rotte migratorie degli Ittiti. In questo contesto, l’opinione prevalente tra gli storici è che gli Ittiti arrivarono in Anatolia attraverso i Balcani o attraverso il Caucaso. Tuttavia, studi recenti si sono concentrati particolarmente sulla rotta del Caucaso.

James Patrick Mallory, un archeologo specializzato in studi indoeuropei, ha suggerito che le popolazioni dell’Anatolia potrebbero aver raggiunto il Vicino Oriente durante la prima età del bronzo attraverso un percorso attraverso i Balcani o il Caucaso. Questo scenario, risalente al III millennio a.C., è anche associato alle migrazioni dalla cultura di Jamna alla valle del Danubio.

Tuttavia, sulla base della ricerca dell’ittitologa Petra Goedegebuure, è stato stabilito che la lingua ittita ha preso in prestito una serie di termini relativi all’agricoltura da culture situate nelle regioni orientali. Ciò suggerisce che gli Ittiti potrebbero aver utilizzato una possibile rotta del Caucaso prima di raggiungere l’Anatolia.

Il filologo tedesco Ferdinand Sommer sosteneva che in base all’espressione “mare” ritrovata in un documento religioso ritenuto appartenente al regno di Muwatalli II (1295-1272 aC), si potesse determinare la direzione dell’arrivo degli Ittiti in Anatolia. Il testo è il seguente:

Il dio sole che sorge dal mare nel testo suggerisce che il mare menzionato si trovi a est degli Ittiti. Pertanto, alcuni ricercatori ipotizzano che gli Ittiti potrebbero aver attraversato la parte occidentale del mare quando arrivarono in Anatolia. Due possibili mari che potrebbero confermare questa ipotesi sono il Mar Nero e il Mar Caspio. In definitiva, questo documento rafforza l’idea che la migrazione degli Ittiti in Anatolia potrebbe essere avvenuta attraverso i Balcani o il Caucaso.

Il monumento ittita ad Ankara.
Credito d’immagine: Emre Tosun (Wikimedia)
©️CC BY-SA 4.0 DEED

Un patrimonio ispirato alla cultura hattica

Gli Ittiti coesistevano con comunità indigene come gli Hatti e gli Hurriti in Anatolia. Tuttavia, questa relazione non si limitava alla mera vicinanza geografica; coinvolgeva numerose interazioni a livello politico, culturale ed economico.

Attraverso campagne militari e diplomazia, gli Ittiti conquistarono alcune regioni e si scontrarono con le comunità indigene Hatti e Hurrite. Come risultato di queste conquiste, emerse la necessità di convivenza tra differenti gruppi etnici e culturali, portando a interazioni a lungo termine. In particolare, tracce della cultura hattica influenzarono significativamente la civiltà ittita.

L’adozione da parte degli Ittiti della cultura hattica ha giocato principalmente un ruolo significativo nella formazione delle loro credenze religiose e mitologiche. Gli Ittiti abbracciarono gli dei hattici e li integrarono con le proprie divinità. Questa integrazione ha portato alla presenza di elementi hattici al centro della mitologia ittita e delle pratiche religiose. Ad esempio, tra gli dei ittiti ci sono quelli di origine hattica che spesso ricoprivano ruoli di spicco nel pantheon ittita. Inoltre, i sacerdoti ittiti usavano la lingua hattica in alcuni rituali religiosi per molti anni.

12 dei sotterranei degli Ittiti. (Yazılıkaya)
12 dei sotterranei degli Ittiti. (Yazılıkaya)
Credito d’immagine: Klaus-Peter Simon (Wikimedia)
©️CC BY 3.0 DEED

Tuttavia, l’influenza degli Ittiti dalla cultura hattica non si limitava agli aspetti religiosi ma si manifestava anche nei campi dell’arte e dell’architettura. L’arte e l’architettura ittite si svilupparono e presero forma sotto l’influenza dell’arte hattica. In particolare, tracce dello stile hattico possono essere osservate nelle caratteristiche strutturali e nelle decorazioni dei palazzi ittiti.

  • Wikipedia contributors. Hittites. Wikipedia, The Free Encyclopedia. April 20, 2024, 08:00 UTC. Accessed April 21, 2024.
  • Van den Hout, Theo. “A century of Hittite text dating and the origins of the Hittite cuneiform script.” Incontri linguistici: 32, 2009 (2009): 1000-1025.
  • Ercan BAVAŞ. Hitit Devleti’nin Kuruluş Aşaması. T. C. Kocali Üniversitesi Fen Edebiyat Fakültesi Tarih Bölümü, Lisans Tezi. 2016.
  • De Martino, Stefano. “The origin of the hittite cuneiform and the invention of the hieroglyphic luwian writing.” Pasiphae: rivista di filologia e antichità egee: XV, 2021 (2021): 109-116.