Peste ittita e devastazione sociale nell’antica Anatolia

Verso la fine dell’età del bronzo emerse in Anatolia una minaccia silenziosa e insidiosa: la peste ittita. Questa malattia, considerata una delle prime epidemie della storia, si diffuse in breve tempo nella maggior parte delle terre ittite. Tanto che bastarono solo pochi anni perché la società ittita fosse devastata dalla peste ittita.

Cos’è la peste ittita? L’emergere della peste ittita

La peste ittita fu un’epidemia devastante che devastò l’impero ittita nella tarda età del bronzo, intorno al XIV secolo a.C. È considerata una delle prime epidemie associate a una malattia mortale ritenuta la tularemia.1

Nei testi ittiti del XIV secolo a.C. si menziona l’esistenza di una malattia epidemica che causò molte morti. Questi documenti storici rivelano che l’epidemia si diffuse rapidamente sia nella sfera civile che in quella militare dell’impero.

Oltre a pesanti morti, la peste ittita causò anche molti problemi nell’ordine amministrativo e sociale della società ittita. L’epidemia scoppiò in un momento in cui si stavano intensificando le gravi attività militari e politiche. Gli Ittiti erano una comunità guerriera e altamente civilizzata. Erano circondati da nemici. Si scontrarono ripetutamente con gli egiziani, gli assiri e molti altri. Il movimento delle persone e la cattura delle città nemiche aumenterebbero materialmente la portata del disastro pandemico.

Fonti storiche implicano che la peste ittita probabilmente si diffuse attraverso qualche forma di contatto con le regioni vicine, molto probabilmente attraverso la guerra o il commercio. Tuttavia, l’opinione dominante è che sia stato spostato in Anatolia a causa dei prigionieri egiziani portati nelle terre ittite dalla regione del Levante e dei soldati ittiti che li accompagnavano.2

Le origini esatte e i vettori della malattia continuano a essere dibattuti da storici ed epidemiologi. Tuttavia, vi è un consenso generale tra tutti i ricercatori sul fatto che l’epidemia abbia colpito in modo significativo la civiltà ittita.

La Mano di Nergal
Verso la metà del XIV secolo a.C. la peste ittita si diffuse anche ad Alašiya (l’odierna Cipro). Il sovrano di Alašiya menzionò questo disastro nella lettera di Amarna (EA 35) al faraone egiziano. L’epidemia sull’isola era così grave che il sovrano di Alašiya disse al faraone che non erano rimasti più lavoratori maschi. Di particolare interesse è l’uso della frase “Mano di Nergal” in riferimento alla peste nella lettera. Nergal è conosciuto nella mitologia mesopotamica come il dio della morte. Dare il suo nome all’epidemia indica che le persone erano scosse non solo fisicamente ma anche socialmente ed economicamente. L’uso del nome Nergal suggerisce che le persone percepissero questa epidemia come una punizione divina.
Credito d’immagine: Udimu (Wikimedia)

… Ti mando 500 talenti (circa 15 tonnellate) di rame. … Non preoccuparti che la quantità di rame sia piccola, fratello mio. La Mano di Nergal è ora nella mia terra. Ha ucciso tutti gli uomini del mio paese. Non c’è un solo lavoratore del rame. …

Lettera di Amarna (EA 35)

Definizione e sintomi della malattia di tularemia

La tularemia è una malattia infettiva causata dal batterio Francisella tularensis. È una malattia zoonotica, ovvero può essere trasmessa dagli animali all’uomo. La malattia è altamente contagiosa e può diffondersi attraverso diverse vie, tra cui punture di insetti, contatto diretto con animali infetti, inalazione di polvere contaminata e ingestione di acqua o cibo contaminati.3

Peste ittita: Francisella tularensis
Francisella tularensis
Credito d’immagine: NIAID (Flickr) ©️CC BY 2.0

Segni e sintomi correlati alla tularemia dipendono dalla via di infezione ma generalmente comprendono febbre, brividi, mal di testa, dolori muscolari e affaticamento. Con l’aumentare della gravità, provoca complicazioni respiratorie, ulcerazioni sulla pelle o sulle mucose, ingrossamento dei linfonodi e infine polmonite. Senza trattamento, la tularemia può essere fatale ma è facilmente curabile con antibiotici se rilevata precocemente.

I segni e i sintomi descritti della peste ittita sono simili a quelli della tularemia riportati nei testi storici. La ricerca moderna presuppone che la malattia che affliggeva l’impero ittita fosse la tularemia perché l’insorgenza molto rapida di febbre, grave debolezza e alti tassi di mortalità sono coerenti con le epidemie di questa malattia.

Situazione geografica e politica dell’impero ittita durante la peste

Nel XIV secolo a.C. l’impero ittita era una delle principali potenze politiche del Vicino Oriente. L’impero estese la sua influenza verso la Siria e il Levante acquisendo il controllo su importanti città come Carchemish e Aleppo. I confini dell’impero ittita, che si estendevano dall’Egeo all’Anatolia orientale e dal Mar Nero alla Mesopotamia, consentirono agli Ittiti di dominare le rotte commerciali. Ciò ha contribuito notevolmente sia alla prosperità economica che all’interazione culturale nella regione.

Mappa dell’Impero Ittita alla fine del XIV secolo a.C.
Credito d’immagine: Ennomus (Wikimedia)

Politicamente, l’impero ittita era governato da un sistema monarchico. Il re non era solo un leader politico, ma aveva anche importanti responsabilità religiose. L’Impero a volte entrava in conflitto con gli stati vicini come l’Egitto, i Mitanni e l’Assiria, e talvolta stringeva alleanze con loro ricorrendo a mezzi diplomatici in linea con piani e interessi strategici. Il Trattato di Kadesh con l’Egitto, uno dei più antichi trattati di pace conosciuti, è uno dei primi esempi che sottolinea le complesse strategie diplomatiche utilizzate dagli Ittiti.

La peste ittita, che ebbe un profondo impatto sull’impero ittita nel XIV secolo a.C., causò numerose morti. La pandemia ha esacerbato i conflitti interni esistenti e le crisi di successione, portando a lotte di potere all’interno della famiglia reale e provocando periodi di instabilità. L’indebolimento dell’impero causato dalla peste lo avrebbe reso vulnerabile alle minacce esterne e alle ribellioni interne.

Suppiluliuma I e i re suoi successori ricorsero a rituali e cerimonie religiose per placare gli dei e cercare l’intervento divino contro la peste ittita. La corrispondenza e i documenti di questo periodo rivelano le profonde preoccupazioni dei governanti ittiti riguardo all’impatto della peste sulla loro società e alla continuità del loro governo. Nonostante queste difficoltà, l’impero ittita riuscì a preservare la propria struttura politica e la propria influenza. Tuttavia, gli effetti a lungo termine della peste ittita furono uno dei fattori che contribuirono al declino del potere degli Ittiti nei secoli successivi.

Rotte commerciali e diffusione dell’epidemia

L’impero ittita esisteva all’incrocio di molte importanti rotte commerciali che collegavano l’antico Vicino Oriente con il Mediterraneo, l’Egeo e anche oltre. Le rotte consentivano il facile flusso di beni, idee e tecnologie da un punto all’altro, ma d’altro canto consentivano la diffusione facile e veloce di qualsiasi malattia, come quella che caratterizzava la peste ittita.

Le rotte commerciali di quel tempo includevano sia percorsi terrestri che marittimi. Le rotte terrestri attraversavano i rilievi aspri dell’Anatolia, intrecciando le città degli Ittiti con le città della Mesopotamia, del Levante e dell’Egeo. Le rotte marittime univano i porti lungo la costa mediterranea, facilitando il movimento delle merci nell’impero ittita, in Egitto e in altre civiltà costiere.

Il rischio di trasmissione di malattie non faceva che aumentare con questi percorsi ben frequentati che vedevano il movimento di persone e merci attraverso di essi. Commercianti, soldati e viaggiatori probabilmente trasportavano agenti infettivi su grandi distanze. Forse queste persone trasportavano senza saperlo l’agente infettivo da una sede di origine locale del batterio che causa la tularemia.

Si può facilmente immaginare come, da una fonte così puntuale, la peste ittita si diffuse così rapidamente in tutto l’impero e si estese ad altre regioni e popoli. Un argomento comunemente avanzato a sostegno della peste ittita si basa su prove storiche, che identificano che la peste fu presumibilmente peggiorata dal fatto che all’epoca l’impero partecipava attivamente al commercio e alla guerra a lunga distanza.

Grazie all’incontro di popoli diversi in centri commerciali trafficati e in campi militari, si crearono le condizioni favorevoli per la trasmissione di malattie infettive, facilitando così una diffusione allarmante dell’epidemia. Alcuni storici ed epidemiologi hanno variamente suggerito la peste ittita come un’antica tecnica di guerra biologica.4 L’abilità militare di alto livello degli Ittiti suggerisce che sarebbero stati effettivamente capaci di una cosa del genere.

I documenti storici suggeriscono che gli Ittiti o i loro nemici, qualche tempo prima del 1200 a.C., devono aver usato la tularemia come arma biologica. Probabilmente diffondono deliberatamente la malattia per indebolire gli avversari. Ad esempio, prigionieri di guerra o animali potrebbero essere stati portati in terre nemiche per innescare epidemie locali che minerebbero il potere militare e civile del nemico.

Sebbene ci siano poche prove per dimostrare direttamente che la peste ittita fosse usata come arma biologica, è chiaro che questa strategia fornirebbe molti vantaggi contro l’avversario. Poiché la malattia si stava diffondendo così rapidamente e il tasso di mortalità era così alto, è perfettamente logico che fosse considerata un ottimo modo per indebolire le forze nemiche senza conflitti, ovviamente, se si ignorano la società civile e l’etica della guerra. Tuttavia, è molto difficile esprimere un giudizio chiaro su come questa strategia fosse valutata in termini di etica della guerra nel contesto geopolitico della tarda età del bronzo…

  1. Çoban, Hacı. “The Hittites Period (The Second Millennium BC) Plague Epidemic in Anatolia.” Journal of Current Research on Social Sciences 9.4 (2019): 233-244.[]
  2. Smith‐Guzmán, N. E., Rose, J. C., & Kuckens, K. (2016). Beyond the differential diagnosis: new approaches to the bioarchaeology of the Hittite plagueNew Directions in Biocultural Anthropology, 295-316.[]
  3. Feldman, K. A. (2003). TularemiaJournal of the American Veterinary Medical Association222(6), 725-730.[]
  4. Trevisanato, S. I. (2007). The ‘Hittite plague’, an epidemic of tularemia and the first record of biological warfareMedical hypotheses69(6), 1371-1374.[]