Che cos’è il totemismo? Il concetto di totem in sociologia

Il “totemismo” è un concetto che si incontra frequentemente nello studio delle religioni primordiali. Quindi, cos’è il totemismo e quando ha avuto origine? In che modo il totemismo ha modellato le visioni del mondo delle comunità indigene?

Cos’è il totem?

Un “totem” è un simbolo o un oggetto che rappresenta un gruppo di persone, come una famiglia, una tribù o una comunità. In molte culture indigene può assumere la forma di un animale, pianta o oggetto di significato spirituale. Si ritiene che questo concetto di totem abbia avuto origine in tempi antichi, quando le persone iniziarono a formare comunità e sviluppare un senso di identità.

In molte culture indigene, i totem sono considerati sacri e usati nelle cerimonie e nei rituali per esprimere il carattere e lo spirito unici di ogni tribù. Servono come promemoria delle credenze, dei valori, dei costumi e dell’identità delle persone.

Che cos'è il totemismo? Il concetto di totem in sociologia
I totem sono artefatti decorati con figure scolpite, come animali, esseri umani ed esseri soprannaturali, che rappresentano il lignaggio familiare, il clan o la storia della comunità che lo ha creato. (Luogo: Vancouver, Canada)

Il significato del totem nelle società contemporanee

Nelle società contemporanee, il significato di totem è stato adattato e reinterpretato in vari modi. Per alcuni è diventato un simbolo di identità o affiliazione con un particolare gruppo o sottocultura. Ad esempio, le squadre sportive hanno spesso mascotte o simboli che rappresentano il loro spirito di squadra e identità, che possono essere viste come una forma di totemismo moderno.

Nella cultura popolare, i totem sono stati anche raffigurati come oggetti magici o soprannaturali con poteri mistici, come nell’universo Marvel Comics dove personaggi come Wolverine hanno totem animaleschi che danno loro le loro abilità.

In alcune pratiche spirituali contemporanee, i totem sono usati come strumento per la crescita personale e la consapevolezza di sé. Ciò potrebbe comportare il lavoro con totem specifici che rappresentano diverse qualità o aspetti di se stessi e il loro utilizzo come guida per lo sviluppo personale.

Significato del totemismo in sociologia

In sociologia, il totemismo si riferisce a un sistema di credenze in cui i membri di un particolare gruppo sociale o tribù considerano un oggetto, un animale o una pianta come sacro e un simbolo della loro identità.

Il significato del totemismo in sociologia è spesso discusso in termini di teorie avanzate dal sociologo francese Émile Durkheim. Durkheim sosteneva che il totemismo fosse una forma di culto collettivo che serviva a rafforzare la coesione sociale e la solidarietà. Secondo Durkheim, il totem era una rappresentazione dell’identità, dei valori e delle credenze condivise dal gruppo o dal clan. Adorando il totem, i membri del gruppo potevano riaffermare la loro connessione tra loro e con la società più ampia.1

Un’altra importante teoria del totemismo in sociologia è stata proposta dall’antropologo britannico Sir James Frazer. Frazer ha sostenuto che il totemismo era radicato nella magia primitiva e che il totem rappresentava una forma di magia simpatica. Secondo Frazer, si credeva che il totem avesse poteri magici che potevano essere usati per portare fortuna, fertilità e protezione al gruppo. In questa prospettiva, il totem non era solo un simbolo dell’identità del gruppo, ma una fonte di potere e controllo sul mondo naturale.2

Oltre alle teorie di Durkheim e Frazer, ci sono state molte altre interpretazioni del totemismo in sociologia. Alcuni studiosi sostengono che il totemismo sia un modo di relazionarsi con il mondo naturale e che rifletta un profondo rispetto per l’ambiente. Altri vedono il totemismo come una forma di culto degli antenati o come un modo per onorare gli spiriti dei morti. Altri ancora vedono il totemismo come un mezzo per regolare il comportamento sociale e mantenere l’ordine sociale all’interno del gruppo.

Origini del totemismo

Non c’è consenso su quando è emerso il totemismo, ma ci sono diverse teorie nei campi della sociologia e dell’antropologia che tentano di spiegare le origini del totemismo.

Quando è apparso per la prima volta il totemismo?
Sebbene non si sappia quando sia apparso per la prima volta, alcuni ricercatori ritengono che il totemismo sia stato praticato nelle primitive società di cacciatori-raccoglitori fin dal Paleolitico.3

Una teoria suggerisce che il totemismo sia nato come un modo per identificare e distinguere diversi gruppi sociali. Nell’era paleolitica, le persone potrebbero essersi identificate con animali specifici, che sarebbero diventati i loro totem. Questa identificazione servirebbe come mezzo per distinguere un gruppo da un altro, oltre a creare un senso di unità all’interno di un particolare gruppo.

Un’altra teoria suggerisce che il totemismo sia nato dall’esigenza di spiegare la natura. In questa prospettiva, l’animale o la pianta totemica era vista come un simbolo della natura e le persone avrebbero sviluppato storie e miti attorno ai loro totem per spiegare i fenomeni naturali che osservavano.

Una terza teoria propone che il totemismo si sia sviluppato come un modo di gestire le risorse. In questa prospettiva, diversi gruppi si identificherebbero con diversi totem, che a loro volta servirebbero come mezzo per regolare l’accesso a determinate risorse. Ad esempio, un gruppo che si è identificato con un particolare animale potrebbe aver avuto un accesso speciale ai terreni di caccia in cui è stato trovato quell’animale.

Il totemismo nelle culture indigene

Il totemismo è parte integrante di molte culture indigene, rappresentando le profonde connessioni spirituali e culturali tra queste comunità e la natura. Il totem di un individuo è solitamente determinato dalla sua famiglia o clan e funge da potente simbolo della sua connessione con i suoi antenati e la comunità più ampia. Si ritiene inoltre che il totem abbia un potere spirituale unico che può essere invocato per guida, forza o protezione quando necessario. Questa connessione tra l’individuo e il suo totem è considerata sacra ed è vista come una manifestazione del legame con i propri antenati.4

Oltre al suo significato spirituale, il totemismo è anche usato come un modo per identificare e distinguere diversi gruppi all’interno di una comunità. Ad esempio, in alcune culture indigene australiane, il gruppo totemico di un individuo è determinato dal luogo di nascita e dalla discendenza ed è spesso associato a uno specifico animale o pianta. Si ritiene che questi gruppi totemici condividano il potere spirituale e l’energia dei loro totem, rafforzando l’importanza di questi simboli sacri all’interno della comunità.

Pali tombali
Il popolo Tiwi dell’Australia settentrionale conduce la cerimonia Pukamani usando pali tombali chiamati tutini, che non sono necessariamente collegati al totemismo. Sebbene questi pali siano talvolta paragonati a pali totemici, il loro scopo è assistere i morti nel loro viaggio verso il regno degli spiriti. In questo modo i tutini fungono da guida per le anime dei defunti.
Foto: Laterthanyouthink (Wikimedia)
©️CC BY-SA 4.0

Totem e identità culturale

Nelle culture indigene, il totem viene ereditato attraverso linee familiari. Si ritiene che il totem colleghi gli individui ai loro antenati e li aiuti a capire il loro posto nel mondo.

Le identità totemiche sono spesso associate a ruoli e responsabilità specifici all’interno della tribù o della comunità. Ad esempio, le persone appartenenti a un particolare gruppo totemico possono essere responsabili dell’esecuzione di determinati rituali o cerimonie, nonché del mantenimento e della trasmissione di pratiche e tradizioni culturali. Tali pratiche rafforzano l’importanza dell’identità totemica come un modo per mantenere la continuità culturale e preservare la conoscenza delle generazioni passate.

Inoltre, i totem svolgono un ruolo cruciale nello stabilire e rafforzare l’identità della comunità. Ogni gruppo o tribù totemica ha il suo insieme distinto di credenze, pratiche e tradizioni che lo differenziano da altri gruppi o tribù all’interno della comunità. Identificandosi con uno specifico totem, gli individui esprimono il loro senso di appartenenza e solidarietà con la loro comunità, così come il loro orgoglio per il loro patrimonio culturale.5

Tabù e proibizionismo nel totemismo

Nel contesto del totemismo, il tabù e il divieto si riferiscono alle restrizioni culturali e sociali poste su determinati animali, piante o oggetti considerati sacri o significativi da un particolare gruppo totemico. Queste restrizioni possono assumere molte forme, comprese restrizioni dietetiche, restrizioni sulla caccia o sulla raccolta di determinate risorse e limitazioni sull’uso di determinati oggetti o materiali.6

Il tabù e il divieto nel totemismo hanno varie funzioni, tra cui il controllo sociale e il rafforzamento dell’identità di gruppo. In primo luogo, aiutano a rafforzare l’identità di un gruppo totemico stabilendo un insieme unico di credenze, pratiche e valori che lo distinguono da altri gruppi all’interno della comunità più ampia. Aderendo alle restrizioni imposte a determinati animali o oggetti, gli individui all’interno di un gruppo totemico affermano la loro appartenenza a quel gruppo e il loro impegno nei confronti delle sue credenze e pratiche condivise.

In secondo luogo, il tabù e il divieto svolgono un ruolo importante nella regolazione del comportamento sociale e nel mantenimento dell’ordine all’interno di un gruppo totemico. Limitando determinate attività o comportamenti, queste regole aiutano a prevenire i conflitti e promuovono la cooperazione tra i membri del gruppo. Ad esempio, le restrizioni dietetiche possono impedire la caccia eccessiva di una particolare specie, garantendo che la comunità disponga di risorse adeguate a lungo termine.

In terzo luogo, il tabù e il divieto possono essere visti come una forma di rispetto per il mondo naturale e gli spiriti che lo abitano. Trattando certi animali, piante o oggetti come sacri, gli individui all’interno di un gruppo totemico dimostrano il loro rispetto per il mondo naturale e la loro fede nel suo potere spirituale.

È importante notare che il tabù e il divieto possono variare ampiamente tra i diversi gruppi totemici e possono cambiare nel tempo al variare delle condizioni sociali e ambientali. Tuttavia, nonostante queste variazioni, le funzioni alla base del tabù e del divieto nel totemismo rimangono in gran parte le stesse, servendo a rafforzare l’identità di gruppo, regolare il comportamento sociale e promuovere il rispetto per il mondo naturale.

Le credenze spirituali nel totemismo

Al centro del totemismo ci sono le credenze spirituali associate ai totem, che sono considerati simboli sacri che rappresentano l’identità spirituale di un gruppo o di un individuo.

Una delle credenze spirituali più importanti nel totemismo è il concetto di reincarnazione. Secondo questa credenza, gli spiriti degli antenati rinascono in nuovi corpi, spesso all’interno dello stesso gruppo o clan totemico. Questa idea di reincarnazione rafforza l’importanza delle connessioni ancestrali e la continuità delle tradizioni e delle pratiche culturali. Si ritiene inoltre che lo spirito dell’animale rappresentato da un totem possa rinascere negli esseri umani e che gli esseri umani possano raggiungere un livello più elevato di spiritualità incarnando le caratteristiche del loro animale totem.

Un’altra importante credenza spirituale nel totemismo è l’idea dell’animismo. Questa credenza è strettamente legata al concetto di totem, in quanto gli animali totem sono visti come manifestazioni degli spiriti del mondo naturale.7

Oltre a queste credenze spirituali, il totemismo è anche spesso associato a strutture sociali e dinamiche di potere all’interno delle comunità. Ad esempio, in alcune società totemiche, gli individui sono identificati dal loro totem e possono sposarsi solo all’interno del loro gruppo totemico. Questo crea un senso di coesione sociale e rafforza l’importanza dell’identità totemica come un modo per mantenere la continuità culturale e preservare la conoscenza delle generazioni passate.

  1. “The Elementary Forms of Religious Life”, Émile DURKHEIM, Oxford University Press, ISBN: 9780199540129[]
  2. “The Golden Bough: A Study of Magic and Religion”, James George FRAZER, Suzeteo Enterprises, ISBN: 9781645940210[]
  3. “Totemism of the Peoples of Altai Origin”, Kuljamal Tologonovna DJAMANKULOVA, Religion and State in the Altaic World, De Gruyter, 2022. 59-64[]
  4. “Beyond Nature and Culture”, Philippe DESCOLA, University of Chicago Press, ISBN: 9780226144450[]
  5. “Primitive Mentality”, Lucien LÉVY-BRUHL, Alpha Editions, 978-9354151521[]
  6. “Culture and Communication: The Logic by which Symbols Are Connected”, Edmund LEACH, Cambridge University Press, ISBN: 9780521290524[]
  7. Animal Animism: Evolutionary Roots of Religious Behavior” Stewart GUTHRIE, 2002[]
Torna in alto