Colonizzazione del Mar Nero: conseguenze economiche e sociali dell’espansione greca
Tra l’VIII e il VI secolo a.C., le antiche città -stato greche avviarono un processo di colonizzazione su larga scala sulla […]
Tra l’VIII e il VI secolo a.C., le antiche città -stato greche avviarono un processo di colonizzazione su larga scala sulla […]
Gli archeologi hanno portato alla luce un pub sumerico in Iraq risalente a circa 5000 anni fa. Tra i resti
L’antica Scandinavia fu colonizzata più tardi rispetto ad altre parti d’Europa. Le basse temperature e le dure condizioni durante il
Verso la fine dell’età del bronzo emerse in Anatolia una minaccia silenziosa e insidiosa: la peste ittita. Questa malattia, considerata
Le origini degli Ittiti sono state a lungo argomento di dibattito tra storici e archeologi. Soprattutto per quanto riguarda le
“La storia inizia a Sumer.” ha detto Samuel Noah Kramer, un assiriologo specializzato in storia sumera. I Sumeri, emersi sulla
La storia della stregoneria è un campo interdisciplinare che comprende una gamma di antropologia, storia, teologia e folklore. Il suo
I membri dell’Associazione dei Rilevatori dello Jutland Settentrionale in Danimarca hanno trovato due tesori dell’era vichinga vicino alla città di
Una scoperta archeologica sull’isola polacca di Wolin ha riacceso l’annoso dibattito sull’esistenza e l’ubicazione del leggendario castello vichingo di Jomsborg
La notte di Valpurga, conosciuta anche come la notte delle streghe, è una tradizionale festa europea. La sua associazione con
In Iraq, gli archeologi hanno portato alla luce i resti di un palazzo sumero di quasi 4.500 anni e un
Intorno al X secolo… Un soldato vichingo in visita a Hagia Sophia incise queste parole sui parapetti di marmo: “Halfdan