La notte dei Krampus: dalle paure medievali alle celebrazioni moderne

La notte dei Krampus, conosciuta anche come Krampusnacht, è un evento folcloristico tradizionale solitamente celebrato nei paesi dell’Europa centrale. Il suo nome deriva dalla creatura demoniaca Krampus, che occupa un posto significativo nel folklore dell’Europa centrale e delle Alpi orientali.

Knowledge grows when shared!

Chi è Krampus?

Secondo le narrazioni mitologiche e i racconti popolari, Krampus è il nome di una creatura demoniaca caratterizzata da corna, capelli e talvolta un aspetto da strega. È considerato l’opposto di Babbo Natale e si ritiene che sia responsabile della punizione dei bambini cattivi.

La figura del Krampus è particolarmente popolare nei paesi dell’Europa centrale come Austria, Germania, Svizzera, Ungheria e Slovenia, ma è conosciuta anche in Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Repubblica Ceca, Italia e Romania.

Krampus appare tipicamente la sera del 5 dicembre, poco prima del giorno di San Nicola, e si unisce al buon cuore di Babbo Natale che distribuisce doni ai bambini. Tuttavia, il ruolo di Krampus è quello di spaventare i bambini che si comportano male, quindi invece di fare regali, dà carbone a quelli cattivi o li punisce con un bastone. Non si avvicina ai bambini ben educati.

La notte dei Krampus
La notte dei Krampus in Austria (2006)
Foto: Anita Martinz (Wikimedia) ©CC BY 2.0 DEED

Origini mitologiche

Secondo molti antropologi e folcloristi, l’origine dei Krampus risale ai periodi precristiani dell’Europa medievale.1 2

Il cristianesimo si diffuse nell’Europa centrale a partire dall’VIII secolo e varie credenze, tradizioni e costumi pagani persistettero integrandosi con il cristianesimo. Si ritiene che la figura dei Krampus nella cultura popolare odierna sia un prodotto di questo complesso contesto culturale.

Si ritiene che Krampus sia mitologicamente legato ai rituali pagani e alla caccia alle streghe. Nell’Europa medievale, soprattutto nella regione delle Alpi, le persone erano impegnate in vari rituali per celebrare la stagione invernale e proteggersi dalle creature malvagie associate all’inverno. In questi rituali, la paura degli esseri soprannaturali che perseguitavano le persone giocava un ruolo significativo. Non sarebbe errato affermare che l’aspetto cornuto, peloso e spaventoso di Krampus rappresenti le paure soprannaturali prevalenti in questo periodo.

Otto creature mitologiche dell’inverno e della neve

Inoltre, la rappresentazione di Krampus come una strega in alcune culture potrebbe essere associata alla caccia alle streghe durante il Medioevo. A quell’epoca, le persone accusate di essere streghe venivano avvicinate con paura e terrore. Di conseguenza, la rappresentazione malevola e demoniaca di Krampus può anche riflettere gli elementi di paura prevalenti durante la caccia alle streghe.

La notte dei Krampus in Germania (2022)

Krampus nel contesto storico

Le radici storiche e l’evoluzione dei Krampus devono essere considerate all’interno di un contesto culturale ampio. Il Medioevo fu un periodo di significativi cambiamenti sociali e culturali in Europa. Gli eventi di quest’epoca hanno plasmato l’emergere della figura dei Krampus e hanno contribuito all’evoluzione di questa spaventosa creatura.

Nel Medioevo, con l’avvicinarsi dell’inverno, le persone cercavano protezione dalle forze soprannaturali e dalle sfide che l’inverno portava. In tutta Europa era diffusa la paura degli esseri soprannaturali e le persone tentavano di placare o allontanare queste entità durante le feste invernali.

Le feste e i rituali invernali hanno permesso alle persone di riunirsi durante periodi difficili, rafforzare i loro legami e affrontare le proprie paure. In questo contesto la presenza del Krampus potrebbe aver acquisito significato come simbolo rappresentativo di paure soprannaturali.

L’evoluzione della figura del Krampus è strettamente intrecciata con la diffusione del cristianesimo in Europa e con l’amalgama delle tradizioni pagane con la nuova fede. Nel Medioevo, la chiesa cristiana cercò di attrarre le popolazioni locali verso la religione emergente incorporando i riti pagani esistenti nelle credenze cristiane. Durante quest’epoca, Krampus continuò ad esistere in un modo che coesisteva con il cristianesimo, e il suo ruolo era definito come la punizione per i bambini che si comportavano male prima di Natale.

Le trasformazioni culturali avvenute durante il Medioevo hanno svolto un ruolo cruciale nel rendere popolare Krampus e nel plasmare la sua identità mitologica. Sebbene i rituali dei festival invernali siano cambiati nel corso del tempo a seconda delle culture, il ruolo principale dei Krampus è sempre stato quello di punire coloro che si comportavano male e riunire la comunità.

Alla fine del XIX secolo in molte regioni le tradizioni legate ai Krampus erano scomparse. Tuttavia, a metà del XX secolo, soprattutto in Germania e Austria, si verificò una rinascita di queste tradizioni. Oggi queste celebrazioni sono molto popolari, soprattutto in questi paesi.

La notte dei Krampus
Maschere dei Krampus

La notte dei Krampus

Secondo la tradizione storica, la Notte dei Krampus viene celebrata tipicamente il 5 dicembre. I festeggiamenti iniziano la sera e si estendono fino a tarda ora, a simboleggiare il momento in cui i Krampus apparivano per spaventare i bambini. I centri storici e le città si animano con eventi e spettacoli appositamente preparati per questa notte.

Durante le celebrazioni della notte dei Krampus, i partecipanti spesso indossano costumi e maschere. Questi abiti incorporano corna, capelli e un aspetto terrificante per ritrarre accuratamente la rappresentazione classica di Krampus. Le maschere sono solitamente realizzate a mano, mettendo in mostra l’abilità dell’artigiano.

I punti focali degli eventi sono tipicamente le marce di strada e gli spettacoli. Individui adornati con costumi Krampus vagano tra la folla, facendo scherzi ai bambini e regalando momenti di paura ed eccitazione al pubblico.

Inoltre, vengono spesso organizzati eventi con spettacoli di fuoco, spettacoli di danza e spettacoli musicali. Oltre a fornire intrattenimento e a favorire l’interazione sociale tra i partecipanti, questi eventi hanno spesso l’obiettivo aggiuntivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni sociali. Le manifestazioni di strada, in particolare, offrono una piattaforma distintiva per comunicare messaggi sull’arte, la cultura o la giustizia sociale, offrendo l’opportunità di interagire con un pubblico diversificato.

Le celebrazioni della notte dei Krampus possono variare a livello regionale. In alcune zone, i festeggiamenti possono incorporare elementi più tradizionali e locali, mentre le città più grandi possono ospitare eventi più spettacolari.

Pasti e bevande speciali sono un punto culminante comune di questi eventi. Biscotti di pan di zenzero, torte alla cannella, formaggi locali, salsicce, vin brulè e liquori vari permettono ai partecipanti di assaporare i sapori tradizionali.

La notte dei Krampus in Italia (2022)

I Krampus nella cultura popolare

Negli ultimi anni Krampus ha assunto un ruolo significativo nella cultura popolare, guadagnando una presenza diffusa su varie piattaforme mediatiche. Questa figura minacciosa è spesso presente nel cinema, in televisione, nella letteratura, nella musica e in altre forme d’arte. Soprattutto nel regno della musica metal…

La musica metal, un genere rinomato per il suo spirito ribelle, la profondità tematica, le atmosfere oscure e gli elementi mitologici, spesso incorpora il tema dei Krampus. Questo tema è un elemento avvincente e frequentemente utilizzato nel metal, specialmente nei sottogeneri come death metal, black metal e folk metal. Fornisce a musicisti e gruppi un ricco materiale per esprimere la loro creatività musicale. Secondo i dati dell’Enciclopedia Metallum, ci sono tre gruppi distinti chiamati Krampus, Krampüs e Krampus Parade.3

La commedia horror del 2015 “Krampus”, con Adam Scott, Toni Collette e David Koechner, ha avuto un ruolo fondamentale nel presentare Krampus a un vasto pubblico. In questo film, Krampus è raffigurato come la controparte malvagia di Babbo Natale, creando una commedia fantastica che incorpora elementi horror classici. Oltre ad aderire alla mitologia tradizionale dei Krampus, il film incorpora interpretazioni moderne della cultura pop, rendendo questa creatura leggendaria accessibile al pubblico contemporaneo.

Inoltre, la presenza di Krampus in varie serie televisive e fumetti ha consolidato la figura nella cultura popolare. Numerosi scrittori e artisti hanno rimodellato la mitologia di Krampus con le loro interpretazioni creative, contribuendo a far evolvere Krampus da un personaggio tradizionale a una figura dinamica.

  1. “Südtirol in Geschichte und Gegenwart”, Michael FORCHER & Hans Karl PETERLINI, Haymon Verlag, 2010, ISBN: 9783852186368[]
  2. The man behind the Krampus mask”, Anna MUCKERMAN, BBC, 2018, December 8[]
  3. Encyclopaedia Metallum – The Metal Archives, November 13, 2023[]
Share it, discuss it, keep it alive!