L’inverno è una stagione di meraviglie e misteri, quando il mondo è ricoperto da una coltre di neve e ghiaccio. Ma cosa si nasconde sotto la superficie ghiacciata? Esistono mitiche creature del ghiaccio che vagano per le terre o mostri di neve che infestano la notte?
La stagione invernale è spesso associata a miti e leggende di varie creature che abitano nelle terre ghiacciate. Alcuni di questi esseri sono amichevoli e disponibili, mentre altri sono ostili e pericolosi. Ecco otto creature mitologiche associate alla neve e all’inverno provenienti da tutto il mondo:
Amarok: il lupo gigante
Nella mitologia Inuit, è il nome di un gigantesco lupo, noto anche come Amaroq. È una delle figure folcloristiche più spaventose nei miti e nei racconti degli Inuit che vivono in Alaska, Canada e Groenlandia. È molto forte a causa delle sue dimensioni. Sotto questo aspetto, assomiglia a Fenrir nella mitologia norrena, ma ne è molto diverso.
Amarok caccia le persone che vanno a caccia da sole di notte. Ecco perché i cacciatori ne hanno così paura. Tuttavia, è anche menzionato con caratteristiche positive in alcuni racconti Inuit. A questo proposito, si può dire che assomigli ai lupi nelle leggende turche, siberiane e altai. Perché nelle mitologie turche, altai e siberiane, il lupo è uno degli animali temuti e rispettati.
In un racconto Inuit, Amarok rende un ragazzo debole e solitario abbastanza forte da combattere gli orsi. In un’altra leggenda Inuit, mantiene sana la mandria mangiando renne malate e deboli.1
Bocuk: La strega invernale
Bocuk è il nome di una creatura malvagia simile a una strega nelle credenze popolari della Tracia. Si ritiene che apparendo nei giorni più freddi dell’inverno, faccia del male e danneggi le persone. Sebbene Bocuk sia indicato come un maschio in alcuni villaggi, è per lo più descritta come una donna.
A gennaio, in un giorno considerato il giorno più freddo dell’inverno, si tengono festeggiamenti sotto il nome di notte di Bocuk. Le persone cucinano il dolce alla zucca per proteggersi dai danni di Bocuk. Dipingere volti con fuliggine sui calderoni e travestirsi da fantasmi con lenzuola bianche sono le usanze più comuni. Queste pratiche sono spesso paragonate alle tradizioni di Halloween.
L’etnologo e folclorista serbo Tihomir Đorđević ha scritto che i turchi che vivevano nei Balcani celebravano la notte di Bocuk all’inizio del XIX secolo. Pertanto, si può affermare che la notte di Bocuk era conosciuta tra i turchi della regione anche nel XVIII secolo.
Tuttavia, non si sa quando e dove siano emerse per la prima volta le tradizioni Bocuk. Si ritiene che abbia le sue radici nel Medioevo.
Ded Moroz e Ayaz Ata
Ded Moroz è una figura simile a Babbo Natale nella mitologia slava. Con l’avvicinarsi del nuovo anno, appare e distribuisce doni ai bambini. Di solito è raffigurato con una lunga barba bianca, vestito di blu e con in mano una bacchetta magica.
L’equivalente di Ded Moroz nel folklore turco è Ayaz Ata. È conosciuto come qualcuno che aiuta gli affamati e i senzatetto. Ci sono due diversi punti di vista sull’origine di lui:
1. Come risultato dell’interazione culturale, Ayaz Ata passò dai russi ai turchi.
2. È stato incluso nel folklore turco moderno con l’adattamento di Ayas Han negli antichi miti turchi.
Ayas Han è un’entità mitologica nell’antica mitologia turca, costituita dalla luce della luna e che inizia l’inverno soffiando aria fredda dalla costellazione delle Pleiadi.
Krampus
Nel folklore europeo, è una creatura pelosa, cornuta e spaventosa che vaga per le strade con San Nicola durante il periodo dell’Avvento. Mentre in alcune regioni è raffigurato come completamente demoniaco, in alcune regioni è sia una creatura demoniaca che dispettosa. Mentre San Nicola distribuisce doni ai bambini buoni, Krampus punisce i bambini cattivi. Nelle parate odierne, alcuni travestiti da Krampus possono spingere il pubblico con un bastone nel tentativo di infastidirlo. Ma a volte accade il contrario. I bambini cattivi possono provare a stuzzicare un Krampus per dimostrare il loro coraggio e fare scherzi.
L’origine di Krampus è incerta, ma alcuni folcloristi ritengono che le radici di Krampus risalgano al periodo pagano precristiano.2
Mentre i Krampus sono una figura nel folklore dell’Italia settentrionale, della Germania meridionale, della Svizzera orientale, del Liechtenstein, dell’Austria, della Repubblica Ceca, della Slovenia, della Croazia, della Slovacchia e dell’Ungheria, oggi le parate dei Krampus sono in aumento in Europa e Nord America.
La notte dei Krampus: dalle paure medievali alle celebrazioni moderne
Kallikantzaros
Nel folklore greco, sono creature malvagie che si crede appaiano in inverno. Le loro caratteristiche fisiche sono simili ai Krampus, sono spesso raffigurati come creature pelose e spaventose. Cercano di abbattere l’albero del mondo.
Kallikantzaros è creduto anche in altri paesi balcanici. È noto come Karakondjul (Караконджул) in Bulgaria e come Karakondžula (Караконџула) in Serbia.
L’equivalente di Kallikantzaros nel folklore turco è Karakoncolos. È anche conosciuto con nomi come Koncolos e Congolos. Nel freddo gelido, chiama a sé le persone e le fa congelare a morte.
Nisse
Nel folklore scandinavo, Nisse, noto anche come Tomte, è una creatura mitologica associata all’inverno e al solstizio d’inverno. Di solito sono raffigurati come qualcuno di bassa statura e con la barba bianca. Sono importanti figure mitologiche sia nella letteratura scandinava che nell’arte scandinava. Le illustrazioni di Nisse e creature simili appaiono spesso sulle cartoline di Natale in Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia.
Secondo le narrazioni mitologiche, vivono in fattorie e fienili. In questo modo proteggono la fattoria e gli animali. Amano il porridge al burro. Ecco perché i contadini li premiano di tanto in tanto con del porridge, per non farli arrabbiare.
Yeti
È una creatura che si crede viva nelle montagne himalayane. Di solito è raffigurato come una creatura antropomorfa simile a una scimmia ricoperta di peli bianchi o marroni. Alcuni folkloristi tibetani affermano che si credono tre tipi di Yeti, in base al colore e alle dimensioni.
Le creature simili allo yeti sono credute con nomi diversi in molte parti del mondo. Nonostante i dubbi testimoni oculari, non ci sono prove scientifiche dell’esistenza di una tale creatura.
Gli scienziati pensano che le voci sullo Yeti possano provenire da una grande specie di orso autoctono che vive nell’Himalaya.
Yuki-onna
Yuki-onna, originaria del folclore giapponese, è un’entità mitica soprannaturale che si traduce in “donna della neve”. Di solito è raffigurata come una bellissima donna in bianco, con capelli scuri, in grado di sedurre gli uomini. Appare nelle notti nevose e si crede sia in grado di congelare le persone.
Nonostante l’immagine predominante di un’entità seducente e malevola, esistono variazioni regionali nella rappresentazione di Yuki-onna, che portano a diverse narrazioni e interpretazioni del suo personaggio. In alcune storie, è ritratta come uno spirito vendicativo, che cerca giustizia per ingiustizie subite o tragedie accadute a lei. Al contrario, altre leggende la dipingono come una figura addolorata, che vaga nei paesaggi innevati in cerca di compagnia o redenzione dalla sua esistenza maledetta.
- “Loup – Amarok, L’Esprit du Loup“, Larousse, consulted on December 5, 2022[↩]
- “Südtirol in Geschichte und Gegenwart”, Michael FORCHER & Hans Karl PETERLINI, Haymon Verlag, ISBN: 978-3852186368[↩]