Ora blu: il momento più magico della giornata

La fotografia è l’arte di catturare la danza del tempo e della luce, e uno dei momenti più affascinanti di questa danza avviene durante la cosiddetta ora blu. Durante questi momenti, subito prima dell’alba e subito dopo il tramonto, il cielo si ricopre di una splendida tonalità blu, offrendo ai fotografi l’opportunità di catturare immagini straordinarie. Allora, cos’è l’ora blu e come si verifica?

Qual è l’ora blu?

L’ora blu è definita come il momento in cui il sole è sotto l’orizzonte ma continua a illuminare il cielo. Questo periodo dura in genere circa 20-30 minuti prima dell’alba e dopo il tramonto.

L’ora blu si verifica a causa della rifrazione e della dispersione dei raggi solari nell’atmosfera. I raggi del sole si scontrano con molecole, polvere, gocce d’acqua e altre particelle presenti nell’atmosfera. Queste collisioni fanno sì che i raggi si dividano in colori di diverse lunghezze d’onda, noti anche come i colori dell’arcobaleno: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e viola.

Quando il sole è sotto l’orizzonte, i raggi percorrono un percorso più lungo attraverso l’atmosfera. Questo lungo viaggio fa sì che i raggi subiscano ulteriore rifrazione e dispersione. In questo processo, i colori a lunga lunghezza d’onda come il rosso, l’arancione e il giallo vengono assorbiti dalle particelle presenti nell’atmosfera. Di conseguenza, i colori rimanenti nel cielo sono colori a lunghezza d’onda corta come il blu, l’indaco e il viola. Questo fenomeno è chiamato anche diffusione di Rayleigh.

Un’altra spiegazione è l’assorbimento di Chappuis, che si verifica prevalentemente nello strato troposferico dell’atmosfera. L’assorbimento di Chappuis si riferisce all’assorbimento di una piccola porzione di luce solare nella parte visibile dello spettro elettromagnetico da parte dell’ozono. Questo assorbimento avviene a lunghezze d’onda comprese tra 400 e 650 nanometri, contribuendo al colore blu del cielo. L’assorbimento di Chappuis è particolarmente evidente durante l’alba e il tramonto, comunemente noti come l’ora blu.1

Quando si verifica l’ora blu?

L’ora blu può variare a seconda della posizione del sole, della stagione e delle condizioni meteorologiche. La durata durante la quale il sole è sotto l’orizzonte varia a seconda delle stagioni. Nei mesi estivi, il sole sorge e tramonta ad angoli più alti, con conseguente durata più breve dell’ora blu. Al contrario, durante i mesi invernali, il sole sorge e tramonta ad angoli più bassi, prolungando la durata dell’ora blu.

Un altro fattore che influenza la durata dell’illuminazione e del crepuscolo è la latitudine. Nelle località vicine all’equatore, il sole sorge e tramonta ad angoli più ripidi, determinando una durata più breve dell’ora blu. Al contrario, nelle località più vicine ai poli, dove il sole sorge e tramonta ad angoli meno profondi, i periodi di illuminazione e tramonto sono molto più lunghi rispetto alle località vicine all’equatore.

Per non perdere l’ora blu, è fondamentale tenere traccia degli orari di alba e tramonto, che variano in tutto il mondo. Pertanto, il primo passo è imparare gli orari di alba e tramonto per la tua posizione specifica. A meno che non risiedi molto vicino alle regioni polari, le ore blu sono generalmente gli ultimi 20-40 minuti prima dell’alba e i primi 20-40 minuti dopo il tramonto. Tuttavia, per calcoli più dettagliati e precisi, puoi utilizzare applicazioni come BlauTime.

 
 

Suggerimenti per la fotografia dell’ora blu

Durante l’ora blu, i paesaggi tra cui il cielo, gli edifici, i ponti, il mare, il fiume e il lago sono immersi in una luce bluastra. Questa illuminazione aggiunge un’atmosfera drammatica e mistica alle foto, rendendo l’atto di scattare fotografie durante queste ore un’esperienza straordinaria sia per i fotografi dilettanti che per quelli professionisti. Tuttavia, presenta anche alcune sfide.

Innanzitutto è fondamentale scegliere l’attrezzatura giusta. I bassi livelli di luce durante l’ora blu possono portare a foto sfocate e scure. Per superare questo problema, prendere in considerazione l’utilizzo della seguente attrezzatura:

Un altro fattore importante è configurare manualmente le impostazioni della fotocamera. Poiché il livello di luce cambia continuamente durante l’ora blu, la modalità automatica della fotocamera potrebbe non essere sufficiente. Per evitare questo problema, è possibile effettuare le seguenti impostazioni:

  1. Wikipedia contributors. (2023, November 25). Chappuis absorption. In Wikipedia, The Free Encyclopedia. Retrieved 06:42, February 6, 2024[]