Ginepro nella mitologia e nelle credenze popolari

Il ginepro, una conifera del genere Juniperus, è una specie che può adattarsi a molti climi. Pertanto, è possibile trovare alcune pratiche, miti e credenze popolari sul ginepro in molte società.

Caratteristiche fisiche dell’albero di ginepro

L’albero di ginepro, facilmente distinguibile dai suoi simili osservandone i frutti e le foglie, fa parte della famiglia delle Cupressaceae, insieme ad alberi come il cipresso, la tuia e la sequoia. Secondo le informazioni attuali, si pensa che il genere Juniperus includa almeno 70 specie di ginepro.1

Molte specie di ginepro si sono diffuse in tutta la Siberia, le parti alte dell’Asia interna, l’altopiano tibetano, il Caucaso, l’Anatolia, l’Europa e il Nord America, grazie alla sua adattabilità ai diversi climi. I suoi frutti sono generalmente bluastri scuri, sebbene in alcune specie siano brunastri o rossastri. Il suo tronco tende ad essere di colore più chiaro nei climi rigidi. Il fatto che possa essere coltivato facilmente anche in terreni montuosi e impervi ha accresciuto l’importanza del ginepro per le popolazioni che vivono ad alta quota.

Ginepro nella mitologia e nelle credenze popolari
Ginepro

Usi del ginepro nella preistoria e nell’antichità

È noto che il ginepro è stato usato dalle persone per molto tempo. Çatalhöyük, una delle civiltà anatoliche del Neolitico, contiene la più antica testimonianza dell’uso del ginepro come materiale da costruzione.

A Çatalhöyük, dove vivono più di 8000 persone, si accedeva alle residenze attraverso le aperture sui tetti. Queste aperture assicuravano anche l’espulsione del fumo delle lampade a olio e delle stufe accese in casa. Per mantenere in piedi il tetto si usavano pali di ginepro.

Si pensa che al palo di ginepro che si leva dal pavimento della casa fosse attribuito un significato sacro o soprannaturale, viste le tombe sul pavimento.

A Çatalhöyük, i morti venivano seppelliti sul pavimento della casa. Il numero di scheletri rimossi dai pavimenti delle case è compreso tra 8 e 30 per nucleo familiare. Si pensa che i cadaveri siano stati prima tenuti all’aria aperta e, dopo essersi trasformati in scheletri, siano stati sepolti nel pavimento.2

Le interpretazioni sacre del ginepro si trovano nelle successive civiltà anatoliche.

Ginepro nell’antico Egitto

Nell’antico Egitto, l’olio aromatico delle bacche di ginepro veniva utilizzato durante la mummificazione e per ungere il corpo. Durante gli scavi nella tomba del faraone Tutankhamon sono state trovate molte bacche di ginepro.3

L’uso medicinale del ginepro nell’antico Egitto risale al XVI secolo a.C. Nell’Antico Egitto, dove si consumavano molte piante medicinali, le bacche di ginepro venivano utilizzate nella mummificazione e nella cura della tenia.

Ginepro nell’antica Grecia e nell’antica Roma

Nell’antica Grecia, si credeva che le bacche di ginepro avessero un effetto rinfrescante e di potenziamento della resistenza fisica. Pertanto, il ginepro veniva utilizzato prima delle attività sportive e durante le Olimpiadi.4

Ginepro nella mitologia e nelle credenze popolari
Coni di ginepro

Le bacche di ginepro sono in realtà i coni carnosi dell’albero di ginepro.

I romani usavano le bacche di ginepro contro i morsi di serpente e i disturbi di stomaco.

Miti e credenze popolari sul ginepro

Come affermato nel primo paragrafo, in molte comunità sono emerse nel tempo varie pratiche e credenze popolari sull’albero di ginepro e sulla bacca di ginepro. La più comune tra esse è senza dubbio la credenza che l’incenso di ginepro tenga lontano il male.

Mitologia turca e sciamanesimo siberiano

Il ginepro era considerato sacro e purificante almeno quanto il fuoco nelle comunità di origine turca che si diffondevano nelle steppe eurasiatiche e nei gruppi sciamanici che vivevano in Siberia. Si faceva infatti attenzione a non parlare ad alta voce, a non pensare cose cattive, a non litigare con qualcuno vicino ai ginepri. Il ginepro era sacro per molti turchi.

Secondo il professor Figen Güner Dilek, era pratica comune per i turchi altaici spargere bevande sacrificali per gli spiriti della natura, legare un pezzo di stoffa a faggi o ginepri e pregare affinché il viaggio andasse bene.5

Il fatto che le persone in molte parti dell’Anatolia oggi salgano sulle alture per esprimere desideri e legare pezzi di stoffa (çaput) agli alberi di ginepro dimostra che le credenze popolari sul ginepro continuano la loro influenza anche dopo migliaia di anni.

Nei turchi altaici e nei turchi siberiani, l’incenso di ginepro era usato per purificare e tenere lontane le creature malvagie. I turchi tengristi credevano che le malattie fossero causate da spiriti maligni. Per questo motivo, in passato l’incenso di ginepro poteva essere utilizzato per il trattamento durante la malattia.

L’incenso di ginepro veniva utilizzato non solo presso i turchi ma anche in molte comunità per purificare ed espellere la malasorte. Il folclorista statunitense Jeremiah Curtin ha scritto che gli sciamani siberiani fumavano animali con ginepro prima di sacrificare.6 Allo stesso modo, è noto che alcuni sciamani fumavano i loro tamburi con il ginepro.7

Folclore europeo

In Europa il ginepro è utilizzato da millenni sia per scopi medicinali, sia per la purificazione e la protezione dai mali. Era una tradizione comune usare l’incenso di ginepro per la purificazione, specialmente nelle comunità celtiche e settentrionali. In passato, anche le comunità scandinave potevano usare l’incenso di ginepro nei loro rituali per comunicare con gli spiriti ancestrali.

La convinzione che l’incenso di ginepro guarisca era diffusa in tutta Europa. In Scozia il ginepro veniva bruciato sia per evitare che gli animali si ammalassero sia per allontanare il malocchio.8 Jean De Bourgogne, duca di Borgogna, raccomandava al pubblico di bruciare rami di ginepro e respirare il fumo per non contrarre la peste durante la grande epidemia di peste.

Un’altra usanza era quella di appendere il ginepro alla porta per proteggere la casa dal male.9 Alcuni italiani proteggevano le loro case appendendo ginepro in luoghi come porte e finestre dove gli spiriti maligni potevano entrare nella casa, o incensando quei luoghi con ginepro.

In alcune zone si credeva che il ramo di ginepro sulla porta scoraggiasse le streghe. Secondo Margaret Baker, si credeva che una strega che volesse entrare in casa si sentisse in dovere di contare tutte le foglie del ramo di ginepro appeso alla porta. Tuttavia, poiché la strega non era mai sicura di contare correttamente, doveva ripetere tutto il tempo. Quindi la strega si rifiuterebbe di entrare in casa.10



  1. A comparative analysis between SNPs and SSRs to investigate genetic variation in a juniper species (Juniperus phoenicea ssp. turbinata)“, Cristina GARCÍA, Erwan GUICHOUX & Arndt HAMPE, Tree Genetics & Genomes, Volume 14, Article number: 87, 2018[]
  2. “Anadolu Neolitik Çağ Uygarlığı”, Nazmiye MUTLUAY, Alter Yayıncılık, ISBN: 9786055465551[]
  3. “Sacred Luxuries: Fragrance, Aromatherapy, and Cosmetics in Ancient Egypt”, Lise MANNICHE, Cornell University Press, ISBN: ‎9780801437205[]
  4. Mohamed, W.A., Mansour, M.M.A., Salem, M.Z.M. et al. “X-ray computed tomography (CT) and ESEM-EDS investigations of unusual subfossilized juniper cones” Sci Rep 11, 22308, Year: 2021[]
  5. “Altay Türklerinde Yolculuk İle İlgili İnanışlar ve Ritüeller”, Figen Güner Dilek, Cyprus International University, Folklor/Edebiyat, Cilt: 21, Sayı: 84, 2015/4[]
  6. “A Journey in Southern Siberia”, Jeremiah CURTIN, CreateSpace, ISBN: 9781511673129[]
  7. “Tarihte Ve Bugün Şamanizm”, Abdülkadir İNAN, Altınordu Yayınları, ISBN: 6057702357[]
  8. “The Treadwell’s Book of Plant Magic”, Christina Oakley HARRINGTON, Weiser Books, ISBN: 9781578638017[]
  9. “The Complete Language of Flowers: A Definitive and Illustrated History”, S. Theresa DIETZ, Wellfleet Press, ISBN: 9781577151906[]
  10. “Discovering The Folklore of Plants”, Margaret BAKER, Shire Publications, ISBN: 9780747801788[]