La comunità Yupik, abitante della regione artica da millenni, è comunemente nota per le sue caratteristiche maschere da ballo. Tuttavia, al di là del successo culturale di queste maschere, la loro perseveranza in condizioni climatiche ostili e le conseguenti sfide poste dalle temperature gelide
Categoria: Articoli
La notte dei Krampus: dalle paure medievali alle celebrazioni moderne
La notte dei Krampus, conosciuta anche come Krampusnacht, è un evento folcloristico tradizionale solitamente celebrato nei paesi dell’Europa centrale. Il suo nome deriva dalla creatura demoniaca Krampus, che occupa un posto significativo nel folklore dell’Europa centrale e delle Alpi orientali. Chi è Krampus? Secondo
Ubır: una creatura simile a un vampiro nella mitologia turca
La mitologia turca, che trae le sue origini dall’animismo, dallo sciamanesimo, dal tengrismo e dal sistema di credenze popolari uralo-altaiche, comprende una vasta gamma di creature soprannaturali, come Aldacı Han, Alkarısı e altri… Tra queste creature, Ubır, noto per la sua somiglianza con l’archetipo
Alberi del cimitero: perché le persone piantano alberi nei cimiteri?
Sebbene i cimiteri di oggi siano per lo più pieni di piante ornamentali e alberi decorativi, potresti aver notato che alcune specie come pini, cipressi e tassi sono più comuni. Quindi, quali sono queste specie arboree che hanno significati spirituali e folcloristici al di
La cultura di Taštyk e le misteriose maschere funerarie della valle dell’Enisej
La cultura di Taštyk era una delle culture archeologiche emerse in Siberia durante l’età del ferro. Per molti aspetti può essere considerata l’erede della cultura Tagar. Contesto geografico Situata nel cuore della valle dell’Enisej in Siberia, la cultura Taštyk emerse durante la tarda età
Una rivoluzione cinematografica: i migliori film del neorealismo italiano
All’indomani del profondo sconvolgimento provocato dalla seconda guerra mondiale, l’Italia si è trovata in una congiuntura critica, con la sua struttura sociale profondamente fratturata. Emanato da questo contesto toccante, sorse un movimento artistico trasformativo che avrebbe rimodellato in modo indelebile la traiettoria dell’espressione cinematografica:
Cos’è lo sciame meteorico delle Perseidi? 10 fatti intriganti
Ogni anno, lo sciame meteorico delle Perseidi si verifica mentre la Terra si muove attraverso i resti della cometa Swift-Tuttle. Questi resti, costituiti da piccole particelle e polvere, entrano nella nostra atmosfera e producono abbaglianti strisce di luce nel cielo, comunemente chiamate meteore o
Transumanza: uno stile di vita sostenibile
La transumanza denota una strategia socio-ecologica caratterizzata dal movimento ciclico delle mandrie di bestiame tra distinte zone altitudinali, orchestrato per ottimizzare l’utilizzo delle risorse in risposta alle fluttuazioni stagionali. Questa pratica secolare riflette una simbiosi sfumata tra azione umana, allevamento di animali e dinamiche
Il Giorno degli Spiriti e la Morte nella Mitologia Turca
L’unica cosa che non potremo mai sperimentare fino alla morte è la morte stessa. Sebbene alcuni di noi la considerino una semplice trasformazione, la morte significa dolore e tristezza per molte persone. Tanto che sia la letteratura che l’arte sono piene di miti dell’immortalità
Religioni primordiali: origini, caratteristiche e tradizioni
Per migliaia di anni, le religioni primordiali e le antiche credenze hanno plasmato la visione del mondo delle persone. Dall’animismo e dallo sciamanesimo al politeismo e al culto degli antenati, queste tradizioni offrono spunti affascinanti sul viaggio spirituale dell’umanità. Mentre le religioni moderne possono